sicilnews_logo_piu.jpg

 

NEWS DI NADIA......

Aumentano i casi di malasanità in Sicilia e in Calabria e in tutta Italia.

Emergenza malasanità e diritto alla salute


Uno dei grandi diritti dell'essere umano è il diritto alla salute ed è anche un dovere verso se stessi e gli altri perchè chi sta bene può recare aiuto al pregresso dell'umanità.

Foggia,21 Dicembre 2012-La procura della repubblica di Roma ha aperto un'inchiesta sulla morte di Andrea Cellamare, il bambino di quattro mesi,morto il pomeriggio dei 21 Dicembre all'ospedale “Bambino Gesù” a causa di malasanità; come lui altre persone sono morte in ospedale non era stata fatta una diagnosi esatta perchè le dosi del farmaco non erano adatte o ancora perchè in sala operatoria qualche apparecchio non funziona bene,ogni tanto qualche bisturi rimane nel corpo del paziente perchè dimenticato e così via dicendo.

Questo casi del bambino Andrea è l'ultimo caso di malasanità,un grande e grave problema di questa società che dovrebbe avere più attenzione nell'assumere buon personale di dottori e infermieri. Sono complessivamente 570 i casi di presunta malasanità in cui si è registrata la morte del paziente .

La difesa della salute ricorda la Costituzione riguarda l'intera comunità come ciò è scritto “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività” ogni persona ha diritto di ricevere assistenza da parte dello Stato. L'uomo ha sempre cercato di combattere le malattie e la medicina ha davvero fatto passi da gigante nel corso dei secoli ma oggi purtroppo si verificano gravi casi di malasanità si voglia per incompetenza (errore umano) o per strutture mancanti.

Nel corso degli anni alcuni dottori non lavorano più per amore dei loro pazienti o per amore dell'etica professionale ma solo per soldi non solo perchè non vengono motivati ma anche perchè l'Italia è in crisi e non sceglie un buon personale in grado di svolgere bene il loro mestiere di medici questo grazie anche alle lauree facili che lo Stato concede senza alcun problema o giusta punizione.

Negli anni passati i medici avevano maggiori senso di responsabilità verso i loro pazienti senza pensar solo al denaro o alla visibilità. Ultimamente la situazione è cambiata in quanto i medici non sono più motivati a far il loro lavoro con onestà e amor del paziente come è sempre stato ma solo per il proprio tornaconto e la loro fama di notorietà che supera ogni cosa. Oggi questi casi avvengono perchè i medici diventano ciò facilmente con raccomandazioni comprando lauree, per mancanza di fondi o perchè mancano strumenti efficaci per l'azienda ospedaliera,in grado di aiutare il medico nel soccorso del paziente,molti medici non seguono corsi di aggiornamento e alcuni fanno furti all'Inps per ricavarne denaro.

Bisogna che il medico prenda più coscienza e dignità nell'eseguire il proprio compito avendo un'etica professionale degna di lui e del suo mestiere. Troppi casi di malasanità hanno fatto perdere ai pazienti o alle persone in generale la fiducia nei medici e nella loro professionalità,oggi le persone hanno sempre più paura e diffidano dalle cure poiché pensano di andare incontro a una morte certa. In televisione e nei giornali ogni giorno si sentono casi di malasanità, di gente che muore lasciando così nella disperazione la famiglia che richiede risarcimento e pretendono giustizia a tutti i costi,una giustizia che spesso non arriva o non arriverà facilmente ma ciò non toglie mai la speranza sempre in un futuro migliore in cui certe cose non avvengano più.

 
pag. n.2 a cura di NADIA SALVAGGIO  INFO
HOME HOME PAGE
Sono le ore:
Copyright ©2006 V1.0 www.sicilnews.com Todo los derechos reservados y señalas distintivos soy de propiedad de los correspondientes titulares.
El empleo de este sitio web implica la aceptación del acuerdo para los usuarios de www.sicilnews.com de las Reglas sobre la vida privada
, Web máster correo electrónico, webmaster@sicilnews.com, Optimizado pe Mozilla Firefox Ris.1024x768